Le migliori scarpe da corsa per uomo del 2021
Sappiamo per certo che le migliori scarpe da corsa per uomo sono quelle che abbiamo scelto e che indossiamo regolarmente durante le nostre improrogabili e
Abbiamo recensito le migliori App per correre, le applicazioni per la corsa e tenere traccia dei propri progressi. Scopri quella più adatta alle tue esigenze. Quando si parla di attività fisica, al giorno d’oggi, si pensa subito alle numerose risorse digitali disponibili per rimettersi in forma. Non è un segreto che negli ultimi anni la tecnologia, smartwatch e smartband, così come app e workout online, abbiano contribuito a rendere più diffusa la pratica sportiva anche tra chi non è mai stato un vero sportivo. Tra tutorial online, video lezioni di fitness e WOD vari, le app per i runner continuano ad essere le più apprezzate, scaricate ed utilizzate dagli utenti.
Le applicazioni per correre sono disponibili nello store Android così come in quello Apple. Proliferano sempre di più app gratuite o a pagamento. Il punto di forza? Si possono configurare con facilità e associare al proprio dispositivo digitale, sia esso un orologio per il fitness, un activity tracker o ancora una smart band.
La domanda più corretta è: a cosa non servono? Da quando 10 anni fa Runtastic ha, di fatto, dato il via a quello che è diventato un fenomeno di massa nel corso del tempo, le applicazione per il running si sono evolute sempre di più, implementando funzioni sempre più evolute ed utili per i podisti. Grazie alle app di corsa si possono monitorare statistiche su:
Con le App per correre è possibile sfruttare anche tutta una serie di funzioni più avanzate, che rendono migliore prestazione e gestione dell’allenamento. Con le app per la corsa si può:
#1 Monitorare le calorie consumate;
#2 Tracciare il proprio percorso con il GPS;
#3 Condividere i risultati;
#4 Archiviare le statistiche per verificare i progressi;
#5 Sfruttare percorsi d’allenamento personalizzati;
#6 Gestire la musica per gli allenamenti.
Ne abbiamo testate a decine, prima di proporvi una guida completa sulle 10 migliori app per correre presenti negli store digitali.
Una delle app per la corsa più utilizzate dai runner di tutto il mondo, disponibile per Android e iOS. Il monitoraggio dell’attività fisica è semplice e pratico, grazie a tutta una serie di statistiche dettagliate su ritmo, distanza percorsa, tempo di allenamento e calorie bruciate. RunKeeper ti permette di misurare i progressi se devi perdere peso così come se devi prepararti a delle corse competitive. Se sei un amante delle sfide puoi condividere le tue statistiche con i tuoi amici, che possono anche seguire il progresso delle tue sessioni di corsa in tempo reale. I punti di forza:
Corse guidate, monitoraggio degli spostamenti, sfide settimanali e mensili, programmi per l’allenamento virtuale. Nike Run Club è l’app per la corsa utilizzata solo in Italia da 1 milione di persone. Compatibile con dispositivi Android e iOS è l’ideale soprattutto per chi ha bisogno dei giusti stimoli per rimettersi in forma. I più competitivi, invece, possono sfidare gli altri runner, cercare di vincere trofei e ottenere badge. L’app permette di fissarsi degli obiettivi, che fungono da stimolo per cercare di migliorare in continuazione le proprie performance. Alcuni aspetti significativi dell’app:
Una delle app per correre più complete per mettersi a correre e tenere traccia dei propri allenamenti. Oltre che per fare attività fisica in generale. Si tratta dell’evoluzione di Runtastic, tra le prime applicazioni nate per fare esercizio fisico, acquistata nel 2015 da Adidas. Ideale per chi deve cominciare ma anche per i runner e podisti avanzati, mette a disposizione un coach virtuale, grazie al quale programmare al meglio le proprie sessioni di corsa. È disponibile su Google Play e App Store e può essere utilizzata con tutti i migliori smartwatch presenti ad oggi sul mercato. Garantisce:
Endomondo è l’app targata Under Armour per dispositivi Android e iOS che permette di tenere traccia delle proprie sessioni di allenamento garantendo un’ottima esperienza d’uso. Tra le migliori app per il running, permette di tenere traccia dei propri progressi, impostare obiettivi e ottenere feedback sulle proprie sessioni di allenamento. Facilmente sincronizzabile con alcuni dei più diffusi orologi per il fitness, oltre alla corsa è ottimizzato per monitorare oltre 60 sport con il GPS. Un punto di forza per gli atleti che amano provare differenti discipline, per rendere più vario il proprio allenamento quotidiano. Si distingue per:
Pumatrac, l’app per correre del brand Puma pensa agli sportivi in generale, proponendo programmi specifici per workout in casa e all’aria aperta, allenamento individuale o in gruppo, fitness. Sono circa 120 gli sport supportati dall’applicazione. Disponibile su Google Play e App Store, è molto apprezzata dai runner. Tra le app pensate per la corsa, è quella che meglio si adatta agli smartwatch di ultima generazione e permette, di conseguenza, di lasciare lo smartphone a casa (a patto che l’orologio disponga di chip per il GPS). Un coach virtuale guida l’utente nei programmi di allenamento pensati appositamente per i runner. Grazie a questa app puoi:
Lo dice il nome stesso, Sports Tracker è un’app mobile pensata per l’allenamento a 360°. Supporta decine di attività sportive, anche quelle definite minori, ma è performante in particolar modo per i runner. Sono milioni le persone a sfruttarla ogni giorno a livello mondiale, più di 200mila in Italia. Si tratta di un ottimo supporto, disponibile negli store Android e iOS, che monitora le prestazioni, le analizza, fornendo grafici puntuali. Un’app per la corsa social, dal momento che è possibile condividere in tempo reale i risultati delle proprie sessioni di corsa, condividere foto con gli amici e non solo. Il diario di allenamento è ben strutturato e salva le prestazioni e monitora i tuoi progressi nella corsa. I punti di forza dell’applicazione?
Un’app molto diffusa tra gli sportivi, ottima per tenere traccia dei propri allenamenti a piedi o in sella alla propria bici. Come app per correre garantisce un supporto GPS pressoché perfetto, garantendo un monitoraggio costante e sicuro dei percorsi effettuati durante le proprie sessioni di jogging. Come altre applicazioni, garantisce l’interazione con gli altri utenti, permette di caricare foto e video degli allenamenti, nonché di sfidare gli altri jogger e podisti “a chi fa meglio”. Le sfide mensili sono uno stimolo in più per chi voglia raggiungere dei risultati di assoluto livello e migliorare forma fisica e prestazioni. Lo trovi negli store Android e iOS. Tra i punti di forza:
Un’app completa e gratuita che garantisce supporto a ben 28 discipline sportive. Si configura al meglio, ad ogni modo, come applicazione mobile per la corsa a piedi. In questo senso, garantisce grafici e statistiche precise su tempo, velocità, passo, andatura media, così come battito cardiaco e calorie bruciate. Se associata agli smartwatch per lo sport garantisce tutta una serie di funzioni ottime e performanti. Per i più fissati con la forma fisica e le prestazioni, è possibile impostare un certo range di obiettivi da raggiungere a lungo-medio termine. Questa app per correre tiene traccia di tutte le attività di corsa effettuate. È disponibile solo per dispositivi Android su Google Play . Tra i punti cardine:
Una app per correre sviluppata da Verv pensata in primis per le persone che hanno bisogno di rimettersi in forma. Si tratta di un app piuttosto basilare, ma molto chiara e fruibile da chi non mastica molto di tecnologia e sport. Dispone di programmi specifici per dimagrire e perdere perso, con tabelle di allenamenti anche per i runner più avanti con la preparazione. Se vuoi cominciare a correre o metterti in movimento, è l’app giusta. In poche settimane, seguendo il programma, sarà possibile arrivare a coprire distanze importanti, dai 5 ai 10 chilometri. È disponibile per utenti Android e iOS. Punti di forza:
Running Distance Tracker è una ottima app per correre poco, molto diffuso all’estero ma meno conosciuta in Italia. Pensata per la corsa, garantisce ottimi dati analitici delle proprie prestazioni e permette di monitorare costantemente i propri progressi. Molto interessante il feedback vocale che permette di avere sotto controllo il ritmo mentre si sta correndo o facendo jogging, per evitare di guardare lo smartphone o lo smartwatch associato all’app. Mantiene nel corso del tempo registro cronologico delle corse e di tutti i miglioramenti, configurandosi come ottimo supporto per runner più o meno habitué della corsa. È disponibili sia per utenti Android sia per utenti iOS. Tra i punti di forza:
Vuoi sapere qual’è il migliore orologio per i runner? Leggi la nostra recensione.
Sappiamo per certo che le migliori scarpe da corsa per uomo sono quelle che abbiamo scelto e che indossiamo regolarmente durante le nostre improrogabili e
Il Suunto Fitness 3 è l’alternativa per tutti quelli che al giorno d’oggi cercano uno smartwatch pratico, ma senza troppe pretese tecniche. È un dispositivo
Molte persone al giorno d’oggi cercano il giusto mix fra uno smartwatch e un fitness tracker. Un dispositivo comodo e pratico, da indossare tutti i
Samsung Watch Active 2 è lo smartwatch dedicato alle persone versatili Pensato per tutti quelli che hanno bisogno di indossare al proprio polso un dispositivo