Fitbit Charge 3 è, tra i fitness tracker, quello che risponde meglio alle esigenze delle persone moderne che vogliono mantenere traccia dei loro spostamenti e dell’attività fisica, indossando un dispositivo completo e versatile.
Il più semplice e veloce da usare
Il Charge 3 non è sicuramente il fitness tracker più completo che ci sia al giorno d’oggi sul mercato, va da sé che abbia delle mancanze che alcuni potrebbero giudicare fondamentali, a partire dal sistema di tracciamento GPS.
Fitbit Charge 3: caratteristiche tecniche
Come detto, la mancanza principale è quella del GPS e conseguentemente l’impossibilità di tracciare con assoluta precisione i propri spostamenti. Allo stesso tempo, per registrare la vostra attività fisica dovrete affidarvi allo smartphone, che potrebbe costituire un impiccio, per lo meno quando siete impegnati nell’attività fisica. Questo fitness tracker dispone di connettività Bluetooth L.E., a basso consumo quindi, che permette di garantire un’autonomia al proprio dispositivo, sempre connesso, tra i 6 e gli 8 giorni.
Nella parte inferiore è presente il sensore dei battiti cardiaci, uno dei migliori in circolazione. Questo dispositivo ha anche una piccola feature significativa: un tasto virtuale sulla parte destra della cassa, l’invisible touch, che attiva determinate funzionalità, anche personalizzabili.
Lo schermo è completamente touch, semplice e veloce da utilizzare. Dispone anche di una funzione interessante sul lato software: mentre ci si allena, con un semplice tap è possibile scorrere fra le varie funzionalità per controllare direttamente l’andamento del proprio allenamento, senza dover prendere in mano lo smartphone.
Il miglior sensore per controllare il sonno
Il Charge 3 sul lato software è molto avanzato, come tutti i dispositivi della Fitbit, del resto. Al momento del suo utilizzo si collega in maniera istantanea all’app installata nel telefono. Una delle note di merito, oltre al sensore per il monitoraggio del battito cardiaco, sempre tra i più avanzati, è senza dubbio la funzione di controllo del sonno. Sensore di movimento e accelerometro completano il quadro di un un dispositivo con buone funzionalità e pratico da utilizzare nel quotidiano.
Ottima è anche la gestione delle notifiche, pur essendo un fitness. Lo schermo è chiaramente più piccolo rispetto a quello di uno smart watch, ma si possono comunque leggere i messaggi e avere un’ anteprima delle varie notifiche. Una funzionalità molto interessante riguarda il sonno: quando stiamo dormendo, infatti, il dispositivo disattiva in maniera automatica le varie notifiche, riattivandole in automatico nel momento della sveglia. Una feature intelligente e pratica, specie per chi dimentica sempre di attivare/disattivare le varie notifiche.
Fitbit Charge 3: il tracker più equilibrato
Avete capito bene, il Fitbit Charge 3 si presenta come un dispositivo molto equilibrato, con tutte le funzionalità indispensabili per la persona media, facilmente utilizzabili. Sul comparto materiali di fabbrica è una garanzia; dal punto di vista estetico, invece, è un prodotto facilmente indossabile con qualsiasi outfit. Al polso non sfigura mai.
Conclusioni
Il Fitbit Charge 3 è un ottimo prodotto, in grado di offrire tutto ciò che ci si aspetta da un fitness tracker. Lo schermo touch ben leggibile sotto la luce del sole, bluetooth e connettività WiFi molto affidabili. È vero, manca il GPS, ma se non siete atleti lo smartphone può sopperire al meglio a questa mancanza. Il software è una garanzia, semplice e veloce, di certo molto intuitivo anche per le persone meno avvezze alla tecnologia. Il rapporto qualità prezzo è sicuramente ottimo: in conclusione, è un buon investimento.