L’attrezzatura per correre su strada

accessori corsa su strada

In qualsiasi disciplina sportiva, se ci si vuole applicare in maniera seria e rigorosa, è necessario disporre del giusto allenamento, del giusto abbigliamento e, cosa non meno importante, della giusta attrezzatura per correre su strada. Cosa sarebbe di un calciatore senza il pallone o di un tennista senza la sua racchetta? Anche il runner necessita di alcuni accessori indispensabili sia per allenarsi, sia per dare il meglio di sé in gara, fornendo delle prestazioni convincenti e di livello.

Accessori per la corsa

Se sei un corridore professionista, di certo sarai informato sull’attrezzatura indispensabile per il tuo allenamento, ma se sei un runner  alle prime armi, di certo ti risulteranno utili alcuni pratici consigli in fatto di attrezzatura e strumenti per la corsa. Quali sono gli accessori dai quali non puoi prescindere? Prosegui nella lettura, e scopri passo passo tutto ciò che ti potrà essere utile nella pratica quotidiana del tuo sport preferito.

Mantenere il tempo, ovvero monitorare le prestazioni

Per un atleta che fa della corsa il suo pane quotidiano, mantenere il tempo, ovvero valutare la qualità della sua prestazione o del suo allenamento è indispensabile. Un ottimo cronometro da polso è la scelta ideale per tenere sotto costante controllo il tempo che si impiega a percorrere una certa distanza o che si deve raggiungere per portare a termine la propria sessione di allenamento. Per molti il cronometro è un oggetto obsoleto , ma nel tempo, complice la digitalizzazione, si è evoluto in un oggetto indispensabile, un vero e proprio computer da polso.

I più sviluppati, ad esempio, consentono di calcolare le calorie bruciate, misurare i chilometri percorsi, valutare la propria frequenza cardiaca e non solo. Sono dei piccoli ma indispensabili strumenti, che accompagnano l’atleta e lo ‘indirizzano’ sulla strada da prendere. I grandi colossi dell’informatica negli ultimi anni si stanno dando battaglia per creare il cronometro da polso ideale, leggero, impermeabile e dotato di caratteristiche e funzionalità sempre più all’avanguardia, per permettere agli atleti di avere un oggetto perfetto ed indispensabile, da indossare in ogni occasione.

Il sole e la pioggia, nemici del runner, ma non solo

Le persone normali sono solite utilizzare gli occhiali da sole per proteggersi dai raggi del sole, mentre ogni corridore che si rispetti indossa sempre, durante il suo allenamento, un paio di occhiali speciali, realizzati il più delle volte in carbonio, per renderli leggeri, quasi inesistenti nel momento in cui li si indossa; non gravare con pesi inutili l’atleta, infatti, è l’obiettivo di questi occhiali, che oltre a proteggere dai raggi UV, garantiscono agli occhi anche protezione da altri agenti atmosferici – come la pioggia – o da insetti e pulviscolo che potrebbero accidentalmente finire negli occhi del runner. Per queste ragioni è indispensabile scegliere bene l’occhiale da indossare, quello che calzi a pennello, che si vesta come fosse quasi una seconda pelle; i dettagli sono importanti, e pertanto è bene non lasciare nulla al caso. Numerosi sono i brand che progettano e realizzano occhiali in grado di coniugare il piacere estetico – perché anche l’occhio vuole la sua parte – con l’assoluta funzionalità ed efficacia dell’accessorio in sé, utilizzando materiali all’avanguardia, che garantiscano la realizzazione di occhiali pratici e leggeri.

La scelta oculata delle calze da atleta

per evitare di incorrere nella fastidiosissima e contagiosa patologia del piede datleta, ciascun corridore dovrebbe dotarsi, prima dell’allenamento o della gara, delle giuste calze da indossare sotto le scarpe. In particolar modo è fondamentale che la calza faccia traspirare il piede, evitando quell’umidità che, protratta nel tempo, andrebbe a generare spiacevoli funghi ed infezioni. Un altro tipo di accessorio indispensabile per i benefici che comporta sono le calze a compressione in grado di vestire al meglio il polpaccio, la caviglia ed il piede, favorendo la corretta circolazione del sangue e permettendo di eliminare le scorie presenti nei tessuti delle gambe. Oltre a comprimere al punto giusto i muscoli delle gambe, queste calze sono realizzate in tessuto traspirante, per consentire la corretta circolazione d’aria, facendo traspirare in maniera ottimale il proprio piede.

Sembra ridondante ripeterlo, ma per l’aspirante atleta è bene tenere a mente che la giusta attrezzatura tecnica deve essere utilizzata per portare a termine una sessione di allenamento o una gara nel modo migliore possibile. La qualità, nei prodotti, costa, talvolta anche parecchio: nelle fasi iniziali, però, investire qualche soldo in più per un abbigliamento o per degli accessori davvero funzionali, e che durino nel tempo, è davvero indispensabile. Le scelte dei vari prodotti devono essere fatte in maniera oculata, rivolgendosi ad uno specialista nel caso non si sia particolarmente ferrati nella materia in questione.