La Fitbit è una società americana che oggi giorno è molto conosciuta per la produzione di orologi capaci di tracciare le attività fisiche. Fondata nel 2007, grazie alla sua esperienza accumulata negli anni, oggi la Fitbit ha una linea di prodotti abbastanza varia che è in grado di soddisfare le esigenze di un vasto pubblico. Gli “orologi” che vengono prodotti infatti variano in prezzo e in caratteristiche ed in tal modo riescono ad interessare un’ampia fetta di utenza. Senza dilungarci oltre sulle qualità storiche del marchio, in questo articolo vi proponiamo una descrizione di uno degli ultimi prodotti della casa americana: il Fitbit Surge.
Il Surge è un prodotto pensato per un pubblico esigente che premia la qualità.
Il Surge è stato annunciato nel 2014 e a ben guardarlo sembra estremamente simile ad uno smartwatch che non ad un semplice tracciatore di attività mirato al monitoraggio. A differenza dei predecessori infatti il Surge è un prodotto pensato per un pubblico più esigente e a breve capiremo il perché.
Fitbit Surge il passaggio allo Smartwatch
Questo braccialetto/orologio è un prodotto che offre tanta tecnologia a portata di polso, il Surge difatti integra 8 diverse tipologie di sensori. I più importanti strumenti da rilevare sono certamente accelerometro sui 3 assi, giroscopio, bussola, sensore di
Una delle funzionalità più interessanti e la modalità “Sport multiplo” che permette di registrare diversi allenamenti e visualizzare riassunti completi delle attività fatte, incluse la frequenza cardiaca e le calorie bruciate. Come abbiamo detto sin da subito, il Surge non vuole essere un semplice braccialetto per monitorare il corpo ma aspira a comportarsi da smartwatch. Grazie a questo prodotto infatti si potrà difatti visualizzare l’ID delle chiamate, gli avvisi testuali e la musica. La tecnologia “smart” inoltre consentirà ai possessori di un windows Phone di sfruttare le funzionalità di Cortana per registrare velocemente cibi e allenamenti e molto altro grazie al controllo vocale.
Un’altra differenza sostanziale rispetto ai predecessori è rappresentata dallo schermo: il display del Surge è più grande rispetto al resto della linea Fitbit e questo consente di consultare più comodamente le varie schermate. Se in ogni caso preferite uno schermo più grande potrete fare ricorso all’interfaccia web. Il prezzo di questo prodotto è un pò più elevato, e sarà possibile acquistarlo con 190 euro (prezzo di amazon).
Conclusioni
Per concludere diciamo che la Fitbit ha fatto questo grande passo ed ha proposto il suo Surge che è sicuramente un ottimo prodotto ma che per il prezzo richiesto forse potrebbe spingere moltissime persone ad allargare un poco i cordoni della borsa e prendere un prodotto Samsung o Apple.
Leggi la nostra classifica delle migliori App per la corsa.