Alimentazione per il trail running

Se il trail running è lo sport a cui ti vuoi dedicare o che ha i già intrapreso, è bene che tu riesca a mettere a punto un piano di allenamento serio e scrupoloso. Il punto di partenza è quello di avere un’alimentazione corretta, che ti permetta di reggere carichi di allenamento molto faticosi. Il trail è uno sport che richiede dedizione, scrupolo e un’eccellente forma fisica, pertanto parti dal principio: rendi perfetta la tua alimentazione.

Sei proprio sicuro di affidarti ad una dieta BILANCIATA che ti garantisca il giusto apporto di energie?

Se mentre corri ti senti stanco sin dal principio, se dopo aver percorso pochi chilometri la fiacchezza e la debolezza muscolare prendono il sopravvento, probabilmente è il caso di rivedere la tua dieta. Introdurre la giusta dose di carboidrati è importantissimo e nulla nella dieta quotidiana deve essere dato per scontato. Disporre della giusta energia è necessario per allenarsi al meglio e raggiungere una preparazione fisica ottimale.

Probabilmente già lo sai, ma se le tue forze latitano non hai mai avuto modo di metterlo a punto: una dieta equilibrata, che sappia darti la giusta carica per sostenere sessioni di allenamento tanto probanti quanto necessarie, deve contenere una buona dose di carboidrati, indispensabili per darti energia, grassi e proteine, per dare vigore ai tuoi muscoli, oltre a fibre e vitamine, per garantirti una salute di ferro. La tua dieta deve essere completa e nutriente. Prosegui nella lettura e scopri tutto ciò che può esserti utile per mettere a punto un’alimentazione completa ed adatta ad un trail runner.

La tua energia è la cartina al tornasole della tua alimentazione. Più tempo dovrai dedicare all’allenamento, maggiore dovrà essere la carica di energia che ricevi dal cibo, e pertanto la tua alimentazione dovrà essere calibrata nel migliore dei modi. La quantità di carboidrati e proteine che ingerisci, quindi, dovrà essere proporzionale allo sforzo fisico richiesto.

Per riuscire a mantenere un allenamento su ottimi livelli, dunque, è opportuno prestare attenzione alla propria alimentazione senza dare nulla per scontato. I cibi devono essere scelti con cura, rivolgendosi , se necessario, ad un nutrizionista. E’ bene evitare il più possibile cibi con troppo zucchero, poiché pur fornendo una buona dose d’energia. non fanno ‘il gioco’ dell’atleta e, alla lunga, possono avere effetti deleteri. Se il tuo obiettivo è raggiungere uno standard di allenamento efficiente, tieni in considerazione i consigli che stiamo per darti.

Colazione, pranzo e cena sono i tre pasti più importanti, quelli che ti conferiscono la giusta quantità di carboidrati, grassi e proteine per sostenerti durante tutta la giornata. Indipendentemente dal fatto che tu sia o meno un runner, quindi, presta la dovuta attenzione a gestire al meglio i pasti principali. La verdura e la frutta sono indispensabili, poiché ricchi di vitamine, fibre e sali minerali: consumane una porzione per ogni pasto. Il pranzo è importante, ma la cena lo è di più: alla sera concediti prima e seconda portata, minestrone o un passato di verdura e contorno di verdura cotta, patate o legumi (piselli o lenticchie sono da preferire). A pranzo la pastasciutta è la scelta migliore, meglio se con condimenti a basso contenuto d’ Opta sempre per il pane integrale.

Evita il cibo spazzatura. Sembra banale dirlo, ma la vita del podista deve essere sana, e anche nell’alimentazione non sono ammessi sgarri o eccezioni. Se non sei ancora entrato in quest’ottica, e vuoi ottenere dei veri risultati, forse è il caso invertire la rotta. Dì addio alle patatine fritte, ai panini, alla pizza con doppia mozzarella ed ai dolci iper-calorici. Se hai bisogno di fare uno spuntino, opta per frutta di stagione o per fette biscottate integrali con marmellata con basso contenuto di zucchero.

Mantieni idratato il tuo corpo, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Se il tuo corpo è disidratato, i muscoli ne risentono: anche quando non ti dedichi all’attività fisica, pertanto, presta attenzione a quanto acqua bevi. Si parla di 1,5/2 litri, ma quanti bicchieri d’acqua bisogna bere in una giornata?

ECCO DUE PRATICHE FORMULE PER CALCOLARE IL TUO FABBISOGNO QUOTIDIANO:

Non atleti: Il tuo peso x 0.065  

Atleti :Il tuo peso x 0.12 

L’alimentazione, ormai lo avrai capito, è fondamentale per mantenere degli standard di attività fisica che ti permettano di allenarti, oltre a vivere una quotidianità frenetica e piena di obblighi familiari e di lavoro. Sei molto impegnato e vuoi un aiuto nell’organizzare la tua alimentazione quotidiana in modo sano, nutriente ed energico? Ecco due piccoli consigli che potrebbero renderti le cose più facili di quanto avresti mai immaginato:

  1. Non pensare al cibo giorno per giorno, potresti incorrere, infatti, in errori che risulterebbero poco appropriati per un atleta. Prepara un piano di alimentazione a lungo termine, valuta la quantità di carboidrati, proteine e vitamine di cui necessità il tuo corpo, e seguilo scrupolosamente. All’inizio potrà essere necessario un piccolo sforzo per adattarsi a dei pasti rigidi, ma ciò che ne godrà sarà la tua salute e la tua forma fisica;
  2. Se ti si senti carente di forze pur seguendo scrupolosamente il proprio piano alimentare, probabilmente dovresti integrare un paio di spuntini giornalieri, uno a metà mattina ed uno a metà Alcune idee? Due cubetti di cioccolato extra-fondente, barrette nutrienti ai cereali, l’immancabile mela, del pane tostato con due cucchiaini di miele.

Le informazioni che ti abbiamo dato non sono sufficienti? Vorresti un consiglio ulteriore per rendere ancora più semplice la gestione del tuo piano nutrizionale quotidiano? Organizza la tua dieta sfruttando uno dei tanti planner che è possibile trovare online, i quali permettono di calibrare al meglio la quantità di carboidrati, grassi e proteine. In questo modo sarai sicuro di organizzare i tuoi pasti al meglio, senza incorrere in alcun tipo di errore nella messa a punto della tua dieta.