Il Suunto Fitness 3 è l’alternativa per tutti quelli che al giorno d’oggi cercano uno smartwatch pratico, ma senza troppe pretese tecniche. È un dispositivo che si avvicina al mondo delle smart band e dei fitness tracker, ma all’interno del corpo di uno smart watch. Non è un’eresia definirlo un ibrido.
Il giusto compromesso tra orologio e smartband per il fitness, tante funzionalità interessanti.
Sono due le categorie di dispositivi che possiamo acquistare se abbiamo intenzione di registrare i nostri esercizi e progressi fisici. Le smart band, pratiche e con un’ottima autonomia, e gli smart watch, orologi abbastanza ingombranti e pesanti, per quanto più ricchi di funzionalità. Se siete indecisi, la giusta scelta è Suunto Fitness 3.
Suunto Fitness 3: principali caratteristiche tecniche
Questo smartwatch dispone sia di Bluetooth sia di GPS: due punti di forza non secondari per chi vuole fare sport all’aria aperta senza la necessità di portare sempre con sé il proprio smartphone. Si può correre, tracciare i propri spostamenti, e poi ritrovare nell’app a casa tutti i dati registrati relativi al proprio allenamento. Manca il WiFi, ma su lato software è un dispositivo comunque molto preciso e completo.
Lo schermo non ha tecnologie particolari, è un classico TFT con risoluzione di 218×218 pixel. Non è il più luminoso della categoria, ma permette comunque un’ ottima visualizzazione, anche in condizioni di buio o di luminosità estrema. La batteria ha una durata di circa 5 giorni, con sistema di monitoraggio del sonno sempre attivo. Molto interessante anche la durata in funzionalità “tracking”, con GPS sempre attivo: in questo caso abbiamo 40 ore di autonomia. Non male per la categoria.
Sul fronte dell’estetica, questo Suunto Fitness 3 è molto sobrio ed elegante. È possibile indossarlo nel corso della propria attività fisica, ma anche nella quotidianità non sfigura. Può essere, infatti, indossato con disinvoltura con uno stile casual o più ricercato. I 5 pulsanti attorno alla corona lo fanno sembrare a tutti gli effetti un orologio.
Un ibrido che vale
Il software è ben curato, perfino nei minimi particolari. L’app racchiude feature a volte non presenti nemmeno sui dispositivi di brand ben più blasonati. La prima funzionalità che salta all’occhio è il diario dove sono tracciati e registrati tutti i nostri allenamenti, anche con traccia GPS. Molto comoda è la sezione “esplora”, che permette di fissare gli obiettivi che vogliamo raggiungere in un determinato arco di tempo. Ottima anche la possibilità di pianificare la settimana degli allenamenti, utile soprattutto per gli amanti della programmazione. Ma non è finita qui. C’è anche il sistema di monitoraggio del sonno, preciso e con report molto attendibili.
Conclusioni
Il Suunto Fitness 3 racchiude tutte le caratteristiche di cui necessita una persona sportiva e che ama il fitness. Non è un dispositivo professionale, ma permette di tenere traccia al meglio della propria attività fisica. Interessante e quasi inaspettata la presenza di un software evoluto e molto completo, in grado di far concorrenza a quelli degli smart watch più costosi. Un prodotto completo, che manca di alcune funzioni, ma che per un utente medio è probabilmente il meglio che si possa trovare in commercio.