Il podismo è uno sport che appartiene all’atletica leggera e che, come si può già dedurre dal nome, abbraccia ogni tipo di attività che si svolgono a piedi siano esse su pista di atletica leggera sia su strada asfaltata o sterrata.
Stefano Baldini
Le gare podistiche possono essere di due tipologie, di corsa e di marcia. La categoria della corsa si divide a sua volta in due sotto categorie: gare su pista e gare su strada; le gare che si svolgono su pista sono il mezzofondo ed il mezzofondo prolungato, mentre per le gare che si svolgono su strada abbiamo la maratona, la mezza maratona, la corsa campestre, il trail e l’ultratrail. La marcia invece si divide nelle seguenti tipologie di gare: marcia 20 km, marcia 50 km, Camminata Nordica (una particolare marcia che prevede l’utilizzo di bastoncini).
Anche l’Italia può vantare tra le sue fila qualche campione “storico”.
Digressione sulla storia del podismo a parte, questo sport ha avuto molto successo in tutti gli Stati ed anche l’Italia può vantare tra le sue fila qualche campione “storico”. Proprio nella categoria delle stelle italiane entrate nella storia dell’atletica, rientra Stefano Baldini un atleta classe 1971 che spicca per il successo ottenuto nella maratona alle Olimpiadi di Atene nel 2004. Stefano Baldini nasce il 25 Maggio 1971 a Castelnovo di Sotto, proviene da una famiglia numerosa composta da ben undici fratelli con alcuni dei quali ha imparato a conoscere e ad amare il mondo del podismo. Le prime esperienze in questo ambito sportivo avvengono tra le fila dell’Atletica Guastalia. Da allora la corsa resta la sua più grande passione e la pratica ininterrottamente, anche durante gli anni servizio militare continua a correre indossando la maglia delle Fiamme Oro, gruppo sportivo della Polizia di Stato fondato nel 1954. Nei primi anni della sua carriera Stefano è stato seguito da Emilio Benati, in seguito da Luciano Gigliotti (detto Lucio). Sin dai primi anni della sua infanzia Stefano si è dedicato al mondo del podismo, inizialmente si è dedicato ai 5.000 metri e ai 10.000 metri e nel 1995 (all’età di 24 anni) è passato alla maratona. Dal 1995 al 2010 Stefano Baldini riesce a collezionare numerosi successi: alla maratona di Budapest che ai Campionati europei di atletica leggera 2006 a Goteborg Campionati europei di atletica leggera 1998, la medaglia d’oro ai Campionati mondiali di mezza maratona nel 1996 a Palma De Mallorca e due medaglie di bronzo nella maratona ai Mondiali di atletica leggera a Edmonton nel 2001 e a Parigi nel 2003. L’ultima gara di Stefano Baldini è la maratona delle Olimpiadi di Pechino, dove si piazza 12° icon un tempo di 2:13:25; al termine della competizione l’atleta italiano annuncia il suo ritiro dalle competizioni podistiche della maratona per dedicarsi esclusivamente alle corse su strada. Nello stesso anno il 9 ottobre Stefano Baldini annuncia il suo ritiro ufficiale dalle competizioni all’età di 37 anni per dedicarsi ai ruoli tecnici federali.