Scarpe Hoka Conquest, la nostra review

Hoka conquest trail running

Chi pratica il running come sport è ben consapevole che variare la scarpe in base alla superficie su cui si intenderà correre è fondamentale. Per questo motivo chi intende affrontare una corsa su strade sterrate o in montagna non può indossare le solite scarpette da ginnastica ma deve ricorrere alle scarpe da trail running che si presentano più adatte ad un fondo irregolare, cedevole e scivoloso.Per questo oggi vi presentiamo le Hoka Conquest.

Le offerte del mercato sono varie e in questo articolo vi proponiamo una review della Hoka Conquest 2.una scarpa ben strutturata e ammortizzata che offre una buona protezione e un ottimo grip

Maggiore protezione significa meno infortuni

Il marchio è di origine francese ed è ormai una realtà ben consolidata nella produzione di scarpe da running, per cui è normale attendersi un prodotto di qualità. La nuova “Conquest” non delude le aspettative, piazzandosi fra le scarpe migliori da trail. Vediamo prima di tutto la scheda tecnica di questo prodotto: come appoggio la Hoka Conquest è neutra, e l’arco di sostegno è progettato per trarre vantaggio da corridori con arcate medio alte, il drop è di circa 5,4 millimetri nella versione maschile e di 6.1 mm nella variante femminile, l’intersuola invece si avvale del Meta-Rocker ed EVA R-Mat, la suola invece si avvale della tecnologia FUll ground contact, molto comune in tutti i modelli dell Hoka, per quanto riguarda il peso la Hoka Conquest si attesta sui 350 grammi nella versione maschile e sui 300 grammi in quella femminile.

Andando oltre i puri tecnicismi, la Hoka One One Conquest 2 si presenta come una scarpa ben strutturata ed ammortizzata, l’interno della scarpa è cosi ben progettato da dare l’impressione di avere un peluche sotto i piedi il tutto mantenendo un ‘ottima capacità di movimento del piede. Questa caratteristiche rende particolarmente adatta la conquest a corse più lunghe riducendo i rischi di affaticamento o lesioni del piede, inoltre la scarpa è durevole e ben rivestita all’esterno così da ridurre i rischi di lesioni in caso di impatti imprevisti. Per quanto riguarda la traspirazione, il lavoro combinato della tecnologia EVA ed il Meta Rocker è eccezionale consentendo impermeabilità e traspirazione. Qui di seguito vi lasciamo un sommario delle caratteristiche della scarpa:

  • protezione: full
  • peso: 350g M, 300 F
  • Intersuola: EVA + R-Mat, suola traspirante bi-materiale, 27mm sotto avampiede, 33mm sotto tallone, differenziale 6 millimetri
  • tomaia: struttura a doppio strato, strato protettivo in mesh, rivestimento senza cuciture
  • suola interna: 4 millimetri  in EVA modellata, plantare 2 mm traspirante, antibatterico e antiodore
  • prezzo: 170 euro

Traendo delle considerazione finali, i Pro di questa scarpa sono certamente la stabilità, che grazie al giusto mix di tecnologie dona un grande equilibrio al corridore su diversi tipi di superficie (strada, ghiaia, prati e sterrato), e un ottimo sistema di ammortizzazione che dona al tempo stesso comfort e protezione. Fra i contro segnaliamo che alcuni runners hanno segnalato problemi con la calzatura che nonostante una lunghezza nella media, per alcuni risulta essere un pò stretta, raggion per cui è consigliabile misurare la scarpa prima di acquistarla. Come avrete letto nella scheda riassuntiva il prezzo di listino di questo prodotto è di 170 euro ad anche se il prezzo potrebbe scoraggiare un pò, va detto che il rapporto qualità prezzo è ottimo, inoltre la conquest si presta bene sia per un livello amatoriale che esperto.

Mizuno Wave Kazan
Abbigliamento

Mizuno Wave Kazan recensione prodotto

Dalla casa Giapponese della Mizuno Corp, con sede ad Osaka e specializzata in abbigliamento sportivo arriva una nuova scarpa pensata come una sorta di compromesso