Runtastic Orbit, l’indicatore di attività definitivo?

orologio fitness Runtastic Orbit-tracker

Tutti coloro i quali amano fare Jogging o correre semplicemente all’aria aperta hanno sentito parlare della notissima applicazione “Runtastic”, si tratta infatti di un utilissimo strumento che monitora le nostre prestazione e ci fornisce utilissime informazioni, ma ovviamente non e’ solamente questo.

Ti accompagna nella corsa e tiene traccia dei tuoi allenamenti e dei tuoi progressi.

Dopo aver raggiunto un grande successo con l’applicazione il marchio Runtastic ha deciso di ampliare la sua offerta agli appassionati della corsa immettendo sul mercato un orologio per runners o per il fitness da abbinare all’app mobile: il Runtastic Orbit.

Runtastic Orbit, misure piu’ precise

L’Orbit si inerisce nell’ampio mercato dei fitness tracker o smart band. Il prodotto targato Runtastic però sembra voler offrire ai suoi clienti un qualcosa di diverso dal solito prodotto inflazionato. A prima vista questo orologio si presenta molto semplice e menoRuntastic Orbit fitness appariscente dei soliti smartwatch, la scelta estetica difatti è decisamente minimalista. Sembra infatti un semplice braccialetto dotato di un piccolo display ed è dotato di un solo tasto meccanico. Mai come in questo caso però è valida la famosa frase “l’apparenza inganna”. A dispetto dell’aspetto spartano, l’Orbit è uno tracker ricco di funzionalità e che risulta utile per monitorare non solo la corsa ma anche la forma fisica in generale. Inoltre l’Orbit è un prodotto waterproof il che lo rende idoneo ad essere utilizzato a contatto di acqua, fango, polvere e sabbia. Vediamo ora più nel dettaglio cosa ci può offrire questo orologio per il fitness. Per esprimere al meglio il suo compito, questo braccialetto va indossato 24 ore su 24 in modo tale da poter aver un quadro completo dell’attività psicofisica.

Le funzionalità principali

Fitness: Ovviamente la prima cosa da fare una volta indossato l’Orbit sarà collegarlo al proprio smartphone tramite la funzione bluetooth, fatto questo sarà possibile accedere al profilo di Runtastic Me dal quale potrete personalizzare il vostro allenamento e stabilire gli obiettivi da raggiungere. Da notare che seppur piccolo il display si dimostra estremamente pratico perche’ offre l’opportunità di visualizzare in tempo reali le info fondamentali circa l’attività fisica che si sta svolgendo (passi, calorie, minuti di attività, ora). Il braccialetto inoltre raccoglierà anche ulteriori dati quali ad esempio distanza percorsa, frequenza cardiaca, ritmo, velocità media ecc… tutte queste info saranno poi inviate allo smartphone e tramite l’App potrete visualizzare un utilissimo resoconto della vostra attività (a voi la scelta se condividerle o meno tramite l’applicazione mobile).

Monitoraggio del sonno: Passiamo alla seconda interessante funzione dell’Orbit, quella del monitoraggio del sonno. Dormire è essenziale per il nostro corpo ed è per questo che l’Orbit è stato dotato della “Sleep Mode” attivabile tenendo premuto per qualche secondo il tasto dei comandi. Fino al mattino (il braccialetto ci sveglia vibrando all’ora che abbiamo stabilito la sera prima), Runtastic Orbit traccia l’alternarsi delle fasi del riposo e calcola, tramite il sensore di luce naturale, il modo in cui varia l’illuminazione che riceviamo mentre stiamo sotto le coperte.

Happy Tracking: Seppur decisamente di utilità marginale, questa funzione consentirà di monitorare la vostra felicità, come farlo? Semplicemente quando durante la giornata vi sentirete particolarmente felici potrete premere due volte il tasto centrale dell’Orbit per veder comparire una emoticon sorridente sul display. Questa simpatica funzione se abbinata alle altre potrà ad ogni modo concorrere a delineare un quadro più completo della vostra persona.

Il pelo nell’uovo: Per trovare un difetto a questo utile prodotto e’ necessario davvero andare a scovare il piu’ classico dei peli nell’uovo. Il produttore garantisce una durata della batteria di una settimana ma abbiamo constato che dopo quattro giorni e’ in realta’ necessaria una ricarica; attenzione in ogni caso al fatto che la durata della batteria dipende, ovviamente, dall’utilizzo dell’oggetto.

Una breve scheda tecnica

Prima di concludere questa breve recensione ecco un scheda tecnica del prodotto per meglio orientarvi nella scelta. Il Runstatic Orbit ha diverse funzionalita’ che riassumiamo brevemente, riesce a calcolare passi, distanza, minuti di attività, calorie; possiede la funzione Controllo del Sonno oltre che il target degli obiettivi da raggiungere e la esclusiva funzione Happy Tracking. I possessori dell’Orbit possono inoltre controllare con estrema facilita’ i loro progressi con il Goal Tracking e possono memorizzare dati ed attivita’ sino a sette giorni. Concludono il set di funzionalita’ i vari allarmi, l’orologio la vibrazione quando il dispositivo e’ silenzioso ed il White Oled Display per avere una chiara visualizzazione anche in ambienti molto luminosi. Il Runtastic Orbit ha una batteria ricaricabile che, secondo il produttore, dura una settimana dopo ogni ricarica e dispone di una sincronizzazione wireless. E’ possibile utilizzare l’Orbit su iPhone 4s e successivi oltre che su dispositivi Android dal 4.3 in poi.