RunKeeper è l’app mobile sviluppata da Asics per tutte le persone che vogliono rimettersi in forma o correre con la consapevolezza di poter tracciare e tener registro dei propri allenamenti.
Runkeeper, app per i runner di Asics
Partiamo con alcuni dati interessanti, che permettono già dal principio di capire la credibilità di quest’app per correre anche tra podisti e runner dell’ultima ora. Runkeeper:
- è utilizzato da circa 60 milioni di sportivi nel mondo
- è stato scaricato e utilizzato da oltre 500.000 italiani
- ha una versione premium, con programmi di allenamento completi. Costa 9,99 euro al mese; scegliendo il piano annuale 39,90 euro
Con RunKeeper hai un allenatore virtuale
Con Runkeeper è possibile trasformare il proprio smartphone in un vero e proprio coach virtuale a portata di taschino.
Va bene per tutte le esigenze: per chi vuole correre, fare passeggiate, andare in bicicletta. Ci sono vari tipi di attività fisica, di grado differente: Runkeeper è l’app per correre in grado di monitorare l’esercizio di chiunque, dai principianti ai runner scafati. Sfruttando il GPS del proprio telefono è possibile avere dati precisi sul percorso che abbiamo effettuato.
Per il Corriere della Sera è una delle app più complete per pianificare il proprio allenamento. Per esperti e principianti.
Con Runkeeper puoi:
- Vedere statistiche dettagliate della propria attività (ritmo, distanza, tempo)
- Avere dati audio sulla propria performance in tempo reale
- Gestire la propria musica “da battaglia”
- Monitorare la frequenza cardiaca con smartwatch associato
Se hai bisogno di tenere traccia della tua attività fisica, delle tue prestazioni, RunKeeper è l’app che fa per te. Sono molte le funzioni, infatti, che questa applicazione mobile ti permette di sfruttare. Puoi ad esempio:
- Consultare la cronologia della tua attività
- Ricevere notifiche se superi i tuoi record
- Impostare i tuoi obiettivi e monitorare i progressi
- Scegliere i piani di allenamento più performanti
L’app è disponibile sia per utenti Android che per utenti iOS. Tra le diverse funzioni, quella più apprezzata per gli sportivi social è la possibilità di condividere il proprio allenamento in tempo reale, per essere incitati o addirittura sfidati dalla propria rete di fan.
È un modo 3.0 per raggiungere traguardi sempre migliori. Si sa, infatti, quanto la competizione possa venire in aiuto per migliorare i propri risultati. Uno stimolo decisivo per fare di più e rimettersi in forma. Tra le migliori app recensite nella nostra classifica.
Dal punto di vista pratico, l’app è pratica e piuttosto intuitiva, semplice da utilizzare anche per chi ha meno praticità sul fronte tecnologico. L’app sfrutta il GPS per garantire precisione per tenere traccia del proprio allenamento, va da sé che l’autonomia del proprio smartphone ne risente, quando in funzione.
Lo smartphone resta a casa
Con gli aggiornamenti più recenti dell’app, chi possiede uno smartwatch di ultima generazione, dotato di chip GPS, è possibile lasciare il proprio smartphone a casa e tracciare il percorsa della propria corsa o allenamento con il vostro pratico accessorio da polso. Quanto spesso quando si va a correre non sappiamo in quale tasca mettere il telefono? C’è chi corre con zainetto o marsupio, solo per portare con sé lo smartphone. Con RunKeeper è possibile ovviare a questa difficoltà.
Tutte le statistiche registrate dal GPS del proprio orologio digitale sono poi sincronizzate automaticamente sull’app del telefono. Avrai quindi sempre a portata di smartphone i tracciati e i dati analitici del tuo allenamento, senza aver avuto l’ingombro del cellulare durante la corsa.