Polar Ignite è il giusto compromesso fra uno sport watch e un orologio da polso. È un accessorio davvero molto interessante, con una scheda tecnica completa che lo “piazza” a metà strada tra un orologio smart e un orologio pensato per lo sport. Si può indossare in tutte le situazioni, durante l’attività fisica, ma anche nel corso della quotidianità: è un orologio molto versatile. Al polso è come non averlo, un punto di forza non secondario.
Estetica e prestazioni sono i punti di forza, senza contare le funzionalità avanzate.
Il Polar Ignite garantisce prestazioni di assoluto livello. È un orologio smart di ultima generazione, comodo e performante, adatto anche a chi fa sport a livello professionale. Il software non delude, offre funzionalità molto utili e un’esperienza di utilizzo pratica al suo fortunato possessore.
Polar Ignite: la scheda tecnica
Un dispositivo che si usa principalmente per fare sport non può prescindere dal sistema GPS integrato. Il Polar Ignite, in questo senso, è ben attrezzato: sfrutta un sistema di tracciamento della posizione eccellente, allenarsi e tenere un diario dei propri spostamenti e percorsi non è mai stato così divertente. Appunto importante bisogna farlo in merito allo schermo, dotato di risoluzione da 240×204 pixel e soprattutto di tecnologia TFT e sensore di luce ambientale. Si tratta, quest’ultima, di una feature molto importante, che permette di regolare in maniera semplice e fluida la luminosità del dispositivo, senza dover “smanettare” nel menù dello smartwatch, e ottenere delle prestazioni invidiabili dalla batteria.
Non manca il sistema bluetooth “a basso consumo”, il BLE, che permette di preservare la batteria, facendola durare molto a lungo anche quando il Polar Ignite è collegato al proprio smartphone. Questo orologio smart è dotato poi di tutta una serie di feature che ormai si danno per assodate in un prodotto di tale livello. Abbiamo quindi il sensore dei battiti cardiaci, il barometro e l’accelerometro. Ottima, come già abbiamo avuto modo di dire, l’autonomia: in un utilizzo ideale può arrivare fino a 5 giorni completi di durata. Usandolo continuamente in modalità “allenamento” è garantita una durata totale di 17 ore: non male per un utilizzo “stress” del dispositivo.
Software apprezzabile, fa il suo
Quando si tratta di software, Polar non si smentisce. L’app pensata per lo smartphone è completa e offre davvero un’ampia gamma di feature per il monitoraggio degli allenamenti. Molto avanzata la funzione per il monitoraggio del sonno. Nightly Recharge analizza con precisione le fasi del sonno. È in grado di dare consigli sugli allenamenti più appropriati da affrontare in relazione alla qualità delle ore dormite la notte precedente.
Il software dello sport watch è sviluppato per un utilizzo verticale. Intuitivo e pratico, permette di non perdere troppo tempo nelle fasi iniziali dell’allenamento e consente di essere sfruttato al meglio anche nelle fasi di corsa, quando la coordinazione è, giocoforza, limitata. Il software utilizzato nello smartphone si integra al meglio con quello del dispositivo e sfrutta la sincronizzazione cloud per non perdere alcun dato fondamentale per l’analisi a posteriori della propria attività fisica.
Conclusioni
Polar Ignite è uno smartwatch completo e performante. Ottimo dal punto di vista del software, è dotato di una vasta scelta di sensori, che lo rendono un prodotto ottimo per monitorare la propria attività fisica. Molto gradevole l’impatto estetico. Può essere utilizzato come sport watch e allo stesso tempo sfruttato come smart watch nella propria quotidianità. Un orologio di nuova generazione versatile, che strizza l’occhio soprattutto ai più giovani.