Recensione Brooks Adrenaline ASR 12

corsa in montagna

Se la corsa è la vostra passione e avete deciso di cimentarvi in una prova più impegnativa, il trail running è ciò che fa al caso vostro.

Rispetto alla tradizionale corsa su strade asfaltate o comunque a fondo regolare, il trail running si pratica su terreni sterrati, ghiaia, neve, o su fondi comunque irregolari il che renderà la sfida più interessante. Per affrontare questo tipo di superfici sarà necessario dotarsi della giusta SCARPA al fine di scongiurare brutti incidenti. Le scarpe da trail running sono dunque la scelta giusta ma visto che il mercato è pieno di offerte è bene informarsi sui pro ed i contro di ogni calzatura. Nelle seguenti righe vi parleremo di un prodotto di casa Brooks, le Adrenaline ASR 12.

Per chi è in cerca di emozioni

Il marchio della Brooks nasce in America nel 1914 e nel corso degli anni si è specializzato sempre più nella produzione di scarpe da ginnastica ed attrezzature sportive. Il prodotto di cui vi parliamo, come già detto, sono le scarpe da trail running Adrenaline ASR 12, Brooks Adrenaline ASR 12 trail running iniziamo con qualche definizione tecnica della scarpa: come appoggio la Adrenaline ASR 12 rientra fra le stabili, la tomaia della scarpa è costruita a strati, con questo sistema si garantisce impermeabilità e protezione dall’umidità, inoltre grazie alla tecnologia utilizzata la tomaia sarà completamente anti odore ed infine un sistema di supporto garantirà stabilità e sicurezza al piede scongiurando i pericoli di infortuni. Per quanto riguarda l’intersuola, essa è costruita con uno dei migliori materiali presenti sul mercato, il BioMoGo, che offre un’ottima ammortizzazione (inoltre questo prodotto si presenta anche ecologicamente performante in quanto una volta gettato si biodegraderà 50 volte più velocemente rispetto alle suole tradizionali).

La Brooks Adrenaline ASR 12 nel dettaglio

Passiamo alla suola esterna: dotata di tecnologia HPR Plus essa si presenta molto resistente alle abrasione  causate dal continuo sfregare dalle suola sulla superficie, essendo inoltre dotata del sistema “Stable Pod” la suola garantisce anche una buona stabilità. Vediamo infine il peso, la Adrenaline ASR raggiunge un peso di 315 g nella versione maschile e di 283 g nella variante femminile. Tirando le somme, questa scarpa offre comfort, stabilità, supporto e protezione, inoltre uno degli elementi più importanti di questa scarpa  è senz’altro l’elevata impermeabilità che garantirà un’esperienza soddisfacente anche in caso di pioggia. Per questo motivo le Adrenaline si presentano adatte sia per runners occasionali che per runners esperti.  Volendo schematizzare il tutto possiamo segnalare tra i pro di questa scarpa quanto segue: comfort, resistenza all’usura, ottima trazione ed un arco di supporto che garantisce al tempo stesso stabilità e protezione. Tra i contro vi segnaliamo quanto segue: peso non molto contenuto che renderà la scarpa poco adatta a corse basate sulla velocità, dimensioni un pò ristrette che potrebbero causare fastidi a piedi un pò più grandi della media ed un tallone un pò troppo elevato. Per quanto riguarda il prezzo della scarpa, a listino le Adrenaline ASR GTX costano 140 euro.

Scheda tecnica:

  • Tomaia: Gore-Tex
  • Peso: 315 g
  • intersuola: BioMoGo, 31 mm sotto il tallone e 19 mm sotto l’avampiede
  • suola: HPR Plus ed HPR Green ed ammortizzatori Omni Grooves e Omega Flex Grooves
  • Prezzo: 140 euro