Cenni storici e percorso
La Maratona di Venezia, nota a livello internazionale come Venicemarathon, è stata la prima gara podistica internazionale ad entrare a far parte del calendario annuale della IAAF ‘International Association of Athletics Federation’.
Dal lungo corso storico, la manifestazione ha visto i propri albori nel 1986. La partenza della gara non è situata nel territorio cittadino, bensì in provincia, precisamente a Stra, cittadina della Riviera del Brenta, posta al confine con la provincia di Padova. L’arrivo della manifestazione, invece, è situato presso la Riva dei Sette Mari, tra l’arsenale della città e i Giardini della Biennale. Molti i luoghi d’interesse storico toccati durante la corsa, tra cui il Ponte della Libertà, Piazza San Marco (dall’edizione del 2011), il Canal Grande.
Quando si svolge e regolamento
La Venicemarathon si svolge solitamente durante l’ultima settimana del mese di ottobre, con partenza alle ore 9:05, talvolta ritardata di alcuni minuti per particolari esigenze di messa in onda televisiva. Come per tutte le maratone internazionali, ovvero facenti parte del circuito IAAF, è richiesta, per partecipare, l’adesione alla FIDAL, oppure ad una società sportiva, anche di natura dilettantistica, ad essa affiliata; per gli atleti stranieri, invece, è sufficiente dimostrare di far parte di un’associazione affiliata alla IAAF. Solo i partecipanti in possesso di idonei requisiti fisici possono prendere parte alla gara.
I vincitori delle ultime edizioni
Anno | Uomini | Tempo | Donne | Tempo |
2014 | Mamo Ketema Behailu | 2:16.45 | Biruk Konjit Tilahun | 2:40.20 |
2013 | Nixon Machichim | 2:13.10 | Mercy Jerotich Kibarus | 2:31.12 |
2012 | Kisang Philemon Kipchumba | 2:17.00 | Bedada Emebt Etea | 2:38.10 |
2011 | Tolesa Tadese Aredo | 2:09.13 | Helena Kirop | 2:23.37 |
2010 | Simon Kamama Mukun | 2:09.35 | Makda Harun | 2:28.08 |
L’ultima edizione, la XXIX, svoltasi l’ultima domenica di ottobre 2014, ha visto trionfare due atleti provenienti dall’Etiopia: tra gli uomini si è imposto Mamo Ketema Behailu, mentre tra le donne ha trionfato Biruk Konjit Tilahun; non si è trattata di una gara competitiva, per lo meno dal punto dei vista dei tempi segnati dai vincitori, sia nella categoria maschile sia in quella femminile. Ma vediamo nel dettaglio l’elenco dei vincitori – tra i maschi e le donne – delle ultime cinque edizioni della Maratona di Venezia:
Curiosità ed approfondimenti
Dall’edizione del 2006, la XXI, parallelamente alla manifestazione principale, si svolge la Family Run, una corsa dalla lunghezza limitata, pensata – come dice il nome – per le famiglie, per sensibilizzarle all’importanza dello sport all’aria aperta. Per maggiori informazioni sulla manifestazione, e per tutte le informazioni necessarie, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione .