Se si comincia a praticare il trail running è importante optare per la scarpa giusta, senza dare nulla per scontato: scegliere una calzatura non conforme alle esigenze della pratica sportiva, infatti, potrebbe rivelarsi deleterio per la propria salute fisica. Improvvisare non è la scelta più giusta, bisogna essere preparati e non lasciare mai niente al caso.
Scarpe da trail running, consigli
Posto che nei negozi specializzati è possibile trovare le giuste scarpe da trail running, è sempre bene sapere quali siano le caratteristiche dalle quali una calzatura adatta non possa proprio prescindere.
Quali sono quindi le caratteristiche della scarpa che sarà necessario acquistare?
Vediamo insieme alcuni consigli che saranno necessari nella scelta. La suola delle scarpe da trail running deve essere di una gomma più rinforzata rispetto a quella di una scarpa normale, poiché deve essere in grado di assorbire al meglio gli inevitabili urti a cui si andrà incontro in una disciplina in cui il passaggio dalla salita alla discesa è molto frequente. Inoltre è necessario che la punta sia rinforzata, in modo tale da non patire infortuni alle dita dei piedi: cocciare in ostacoli, come rocce o pietre, potrebbe essere lesivo, se non si indossa la giusta calzatura rinforzata.
Una scarpa adatta al trail deve garantire al runner una buona aderenza con il terreno, sia il percorso in salita o in discesa. Per questa ragione la giusta calzatura avrà delle profonde scolpiture nella suola, che permetteranno di aumentare il grip, e quindi evitare spiacevoli scivoloni. Oltre a garantire trazione, la suola deve essere in grado di assorbire gli urti e le asperità del terreno sconnesso e una forte resistenza all’abrasione. La suola deve essere anche facile da pulire. La maggior parte dei brand sportivi specializzati produce una linea di scarpe per i runner professionisti.
Alcuni di questi includono anche delle calzature realizzate appositamente per la gare di trail running. Siete curiosi di scoprire le scarpe di maggior qualità realizzate dai più noti brand del mercato? Ecco di seguito i nostri consigli.
Salomon, marchio sicuro ed affidabile
Le scarpe Salomon da trail running si adattano perfettamente alle esigenze dei corridori più difficili nelle scelta della propria scarpa da corsa. Con XA PRO 3D GTX, il brand ha realizzato una calzatura morbida e confortevole, dotata di un collo più alto del normale, per garantire una maggior protezione della caviglia sia in salita che in discesa, mentre con Speed Cross 3, propone una scarpa comoda ed alla moda, dallo stile accattivante e colorato, caratterizzata in particolar modo da una suola rastremata che permette di aumentare in maniera sensibile il grip con il terreno. Salomon Trail running è una linea di scarpe specializzate, pensate nei minimi dettagli per garantire quel mix di comfort ed agilità al piede dell’atleta.
Asics e le sue proposte
Le scarpe da trail running che propone un altro colosso dell’abbigliamento sportivo, Asics, invece, si contraddistinguono per una linea molto simile a quella delle normali scarpe da corsa, sebbene presentino delle caratteristiche fondamentali che le rendono efficienti e di assoluto valore: una scelta sicura anche per l’aspirante runner. Il modello Gel-Trail Tambora 4, ad esempio, dispone di una consistente imbottitura, che permette una certa stabilità al piede, e si contraddistingue per la suola in materiale sintetico alta e con ampie scanalature, ideale per essere utilizzate anche sui terreni più scivolosi. La scarpa Gel-Stormplay GS G-TX, invece, ha un qualcosa in più rispetto al precedente modello, in quanto è realizzata in un tessuto impermeabile e traspirante: due aspetti essenziali da prendere in considerazione, in quanto il piede è il ‘mezzo’ che vi garantisce di correre, e per rendere al meglio dovrete trattarlo in maniera impeccabile; garantirgli il giusto comfort e mantenerlo asciutto, quindi, è fondamentale.
I modelli Adidas
Altre scarpe da trail running affidabili e di grande qualità sono quelle realizzate da Adidas. In particolar modo il modello Adistar Raven 3 costituisce una calzatura d’impatto, sia dal punto di vista estetico sia da quello delle caratteristiche tecniche: l’utilizzo del materiale techfit nella tomaia, infatti, permette alla scarpa di adattarsi al meglio al piede, favorendo un’esperienza di corsa unica nel suo genere. Response Trail 20, invece, è la scarpa adatta al runner che abbia necessità di correre su qualsiasi tipo di tracciato; la sua versatilità, infatti, è stata confermata da molti professionisti del settore.
Mizuno la scarpa preferita dai runners
La palma di miglior scarpa per il trail runner, tuttavia, è stata concepita da Mizuno con il modello Wave Ascend. Come si può capire dal nome stesso, la scarpa è stata realizzata appositamente per la corsa in salita ed in discesa. Ciò che rende molto efficace ed apprezzato questo modello sono il sistema di rinforzamento sulla parte anteriore del piede, che ne impedisce cedimenti, e una nuova suola con disegno ad x che permette di ottenere un efficacissimo grip in ogni direzione.
E’ bene ricordare che ciascun professionista della corsa ha le proprie necessità in fatto di scarpe, è per tanto inevitabile, nella scelta di un modello piuttosto che un altro, valutare bene tutte le caratteristiche, facendo più prove, per valutare comodità, aderenza al suolo, ammortizzamento e grip. Ogni singolo aspetto non deve essere tralasciato per ottenere, da una scarpa, un’esperienza di corsa unica ed impareggiabile.