Iniziare con il running,tre semplici regole per correre bene

consigli corsa su strada

La corsa è uno degli sport migliori per mantenersi in forma in quanto mette in moto tutto il corpo e ci mette in condizioni di stare a stretto contatto anche con la natura (pensate ad un corsa in un parco o in montagna).

Consigli per iniziare a correre

Per chi si avvicina per la prima volta a questo sport è bene sapere che è molto importante partire con un approccio graduale in modo tale da far adattare il corpo un pò alla volta allo sforzo richiesto ed evitare cosi fastidiosi ed inutili infortuni.Dopo questa piccola premessa, per ottenere dei risultati soddisfacenti da una sessione di running non ci sono moltissime regole, cosi come non si può dire che esiste un vero e proprio modello di stile in quanto ognuno ha delle personali caratteristiche antropometriche, posturali e naturali.

Per ottenere dei benefici dalla corsa è importante osservare alcune semplici regole e fare un pò di attenzione.

Ciò nonostante è possibile individuare alcune linee guida che possiamo giudicare come “tecniche” di corsa, in particolare in questo articolo individueremo tre punti fermi che ogni runner deve rispettare:

  • Appoggio a terra del piede
  • Posizionamento delle spalle e delle braccia
  • Lunghezza del passo di corsa

Detta così è semplicissimo ma è meglio essere scrupolosi e pignoli per cui andiamo ad analizzare nello specifico ognuno di questi tre punti. Partiamo dall’appoggio del piede, per quanto sia vero che è possibile etichettare i corridori come “pronatori, supinatori o neutri” in base a come poggiano il piede, quando sarete fuori a correre cercate di non correre con il tallone come primo punto d’appoggio ma piuttosto provate a sfruttare tutto l’avampiede, facendo attenzione a questa cosa cercate in seguito di mantenere una buona “rullata” e di tenere il piede a terra il minor tempo possibile. Ad ogni modo,  nel caso in cui siate consapevoli della vostra tendenza ad appoggiare il piede a terra in un determinato modo anzicchè in un altro, potrete in ogni caso trovare delle scarpe che vi aiuteranno a supportare al meglio il vostro appoggio naturale. Per quanto riguarda il posizionamento delle spalle e delle braccia, questo punto è un pò più difficile da analizzare in quanto nel momento in cui ci si lancia in corsa idealmente immaginiamo sempre di mantenere una posizione corretta ed in asse ma spesso non è così. Quando correte cercate di tenere a mente questo consiglio: spalle basse e bracia chiuse sotto i 45 gradi cercando di ridurre il più possibile le oscillazioni in quanto tenderanno a farvi perdere la cosiddetta “Central position”.

Vediamo infine cosa intende per lunghezza del passo di corsa, come potete facilmente immaginare questo parametro riguarda la vostra andatura, sia che facciate corsa da fondo sia che facciate corsa da velocisti, l’aspetto importante da controllare è la frequenza. Per essere più chiari ogni persona avrà un proprio passo per cui ciò che dovrete fare sarà trovare la giusta frequenza ed un’adeguata ampiezza in relazione al vostro passo. Seguendo questi pochi consigli potrete riuscirete ad avere uno stile di corsa giusto che vi aiuterà ad ottenere risultati soddisfacenti.