Hoka Speedgoat, una buona scelta per la corsa?

scarpe hoke speedgoat

Hoka Speedgoat è la scarpa per voi,se credete sia arrivato il momento di mandare in pensione le vostre vecchie scarpe da corsa per sostituirle con un nuovo modello, magari più performante delle vecchie o più semplicemente avete intenzione di passare ad una scarpa che sia più adatta alle vostre esigenze, allora è il caso di provarle.

Speedgoat si fa apprezzare sia dal runner esperto che da quello principiante.

Tra le nostre prove ci siamo imbattuti in questo paio di scarpe che per prezzo e caratteristiche potrebbero far gola ai runner sia amatoriale che più esperti, stiamo parlando delle Hoka Speedgoat. La Speedgoat presenta un peso di soli 277.8 grammi, non male per la sua categoria, da segnalare l’altezza della suola di 35mm al tallone e 30mm all’avampiede. Tutto questo si traduce in una calzabilità discreta anche grazie alla forma della scarpa semipiana.

Hoka Speedgoat, tecnologie e caratteristiche principali

Dopo aver visto rapidamente le caratteristiche principali possiamo vedere più in dettaglio intersuola, suola e tomaia che le Speedgoat mettono a nostra disposizione. Per quanto riguarda la realizzazione dell’intersuola la Hoka ha scelto di utilizzare l’Injected EVA Midsole. Questa scelta ha consentito di realizzare un’intersuola morbida, capace di ammortizzare ed assorbire gli urti a cui è sottoposta durante le corse, inoltre essendo morbide risultano anche particolarmente confortevoli. al EVA è stato poi abbinato il “Balanced Stage Meta-Rocker Geometry” questa scelta di design garantisce movimenti sempre fluidi anche su superfici rocciose. La composizione della suola si avvale invece di tre elementi distinti: Vibram Megagrip Compound, Full Ground Contact e Outsole Flex Grooves. Il Vibram Megagrip Compound si traduce in un design aggressivo per la massima trazione al suolo. Per agevolare e favorire il movimento naturale del piede invece esiste il Full Ground Contact, la traduzione letterale ci dice in fatti che si tratta di un miglioramento delle gestione del contatto del piede con il suolo durante la falcata. Una particolarità e’ invece l’Outsole Flex Gloves che rende la scarpa stabile anche su terreni scoscesi e rocciosi.

Passiamo ora alla parte più esterna della scarpa. La tomaia utilizza diverse tecnologie al fine di rendere la scarpa confortevole, traspirante, resistente e stabile. I materiali su cui fa affidamento sono i seguenti:

  • Air Mesh: tessuto a rete, avvolge il piede per una ventilazione interna ottimale.
  • No Sew SpeedFrame Construction: tessuto interno privo di cuiture.
  • Welded Synthetic Overlays: avvolge il piede e da stabilità nei movimenti.
  • Welded Microfiber Overlays: rivestimento interno, migliora il confort al piede.
  • Reinforced Toe Cap: protegge il piede dagli urti.
  • Strobel Last: tomaia fusa all’intersuola in EVA per un confort ottimale.

Un buon infuso di tecnologie per rendere la tomaia adatta ad ogni piede e per raggiungere la discreta calzabilità di cui parlavamo qualche riga in su.

Tirando le somme

A conti fatti le Hoka Speedgoat si presentano come un paio di scarpe pensate per movimenti sicuri e stabili anche su superfici irregolari e “dure”. Come avviene con il Trail Running. Ammortizzazione, protezione e comfort sono le basi di questo prodotto che si è avvalso di una miscela di tecnologie tali da poter soddisfare anche i runner più pretenziosi. Ciò che si deve dire è che difficilmente nascerà un amore a prima vista, ma una volta che ci si abitua alla calzatura tornare indietro sarà difficile.