Ares K-Iron, l’energia quando serve
Gli integratori alimentari non sono certo un argomento sconosciuto, anzi al contrario sono sulla bocca di tutti coloro che corrono ma bisogna pur sempre fare attenzione a diversi aspetti, e bisogna, per prima cosa, evitare di esagerare. Il loro utilizzo è effettivamente consigliato ma dosi e sopratutto tipologia di integratore cambiano a seconda del tipo di allenamento o gara ed al tipo di sforzo che si compie, questo perchè ci sono integratori che rilasciano gradualmente energia durante la gare o l’allenamento e che vanno assunti in genere prima ma ve ne sono di altri che invece rilasciano una immediata scarica di energia ed in questo caso è abbastanza ovvio che la loro assunzione deve essere necessariamente fruita durante lo sforzo agonistico.
L’integratore alimentare di cui sto scrivendo in questo articolo appartiene alla seconda categoria, quella dei prodotto che rilasciano immediatamente energia, insomma quelli che danno benzina a metà gara per arrivare in fondo! Si chiama Ares K-Iron ed è un gel ad assorbimento immediato venduto in monodosi molto pratiche, si tratta infatti del tipico sacchetto con beccuccio che permette di assumere il gel comodamente anche durante la corsa, senza la necessità di fermarsi. Il composto del gel contiene maltodestrina e fruttosio ad alta concentrazione ai quali si aggiungono l-arginina, beta-alanina, eleuterococco e ginsenga. Tutto questo, anche senza essere dei chimici, ci indica che il composto è in grado di abbattere la fatica e ridare energia al fisico permettendo all’atleta di portare nuovamente il fisico al limite mantenendo stabile lo sforzo fisico sino alla fine della gara.
Presentato così l’integratore energetico Ares K-Iron è chiaramente indicato durante le maratone e le ultramaratone anche se vi è un diffuso utilizzo di questo prodotto anche durante gli allenamenti per queste discipline, che come sappiamo richiedono al fisico un sforzo davvero elevato. Nello specifico il prodotto si distingue per avere un duplice effetto, riesce infatti a ridare energia ai muscoli e liberare la mente dall’annebbiamento e dal senso di spossatezza. Questo risultato, a detta del produttore, si raggiunge grazie alla presenza di carboidrati (Maltodestrine e Fruttosio) che permettono il “rifornimento” graduale scongiurando il pericolo del picco insulinico, della beta-alanina, che agisce direttamente sull’affaticamento muscolare, ed eleuterococco e ginseng, agenti capaci di stimolare il cervello aumentando la concentrazione ed abbassare come detto il senso di spossatezza.
Le modalità di assunzione di questo prodotto l’abbiamo già in parte trattata, essendo un integratore energetico adatto alle prestazioni endurance è necessario assumere Ares K-Iron durante la gara, dunque mentre si corre, oppure durante un intervallo nel caso di sport diversi dalla corsa. Proprio per le sue caratteristiche infatti se assunto prima o dopo lo sforzo fisico questo integratore perde gran parte della sua utilità.
Salvo diverse indicazioni dovute a restrizioni mediche il prodotto va assunto per intero, ogni bustina sono infatti 60ml, in alcuni casi è necessario assumere due bustine ma ovviamente questo dipende da ciascun atleta e non sono indicazioni generali che noi forniamo. Il prodotto può essere comodamente acquistato online sul sito www.k-iron.com al prezzo di 2,80€ per ogni bustina.